«Si lavora qui per ingentilire i cuori, per la educazione morale e civile del popolo, per diffondere e praticare sentimenti di amore, di pace, di fratellanza fra gli uomini nei dolori e nelle miserie, dimenticando ogni distinzione sociale, spogliandosi di ogni sentimento politico e religioso, ricordando solo di essere uomini, tutti eguali, di fronte alla inesorabile, fatale ed eterna lotta con la malattia e con la morte». Lo disse un avvocato di Livorno, Giacomo Mellini, nel 1903. Un anno dopo, a Spoleto, è nata la più grande organizzazione di volontariato d’Italia, la Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, poi ANPAS.
Gli scopi delle pubbliche assistenze sono: sviluppare una cultura della solidarietà e dei diritti; promuovere la cultura, la crescita civile e l’educazione alla cittadinanza; attivare forme di partecipazione civile; sostenere lo sviluppo di pratiche di democrazia partecipata; produrre socialità e creare comunità solidali; agire in modo diretto per la tutela, il riconoscimento e l’accesso effettivo ai diritti, sia in Italia che all’estero.
![]() | ![]() |
Mele
Il Comune di Mele (Città Metropolitana di Genova), 2600 abitanti (Melesi), si colloca nel ponente genovese ad immediato ridosso della costa e lungo l’asse di penetrazione, costituito dalla Strada Statale 456 del Turchino, con la Valle Stura e l’ovadese. Il nostro comune confina con quello di Genova e con il Comune di Masone; esso si estende su una superficie di 17 kmq. Con un’altitudine che varia dai 35 ai 933 metri s.l.m. (fonte: www.comune.mele..ge.it).
Il confine nord è rappresentato dalla dorsale appenninica che costituisce lo spartiacque ligure-padano, mentre l’intero territorio comunale è inciso da tre valli dai versanti molto ripidi, percorse rispettivamente dai torrenti Gorsexio, Ceresolo ed Acquasanta che, alimentati dai vari rii affluenti, confluiscono a sud e formano il torrente Leira, il quale si getta infine nel mare di Voltri. Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le sei frazioni di Acquasanta, Biscaccia, Fado, Ferriera, Fondo Crosa e Gallinea.
